Statuto e regolamenti
Cos'è lo statuto comunale
Lo statuto è l´atto fondamentale che regola la vita dell´ente locale.
Nel nuovo impianto costituzionale, gli enti locali sono liberi di darsi il proprio ordinamento, ricercando soluzioni che, nel valorizzare le peculiari caratteristiche storiche e culturali di ogni singola realtà locale, ovvero quegli elementi di differenziazione dovuti alle diverse esperienze presenti nei vari territori, costituiscono espressione di un punto di equilibrio scaturente dall´autonoma e spontanea determinazione della comunità locale.
Presso il Ministero dell´Interno è istituito l´Ufficio per la raccolta e la conservazione degli statuti comunali e provinciali.
Regolamenti:
- Regolamento Addizionale IRPEF
- Regolamento IUC - Imposta Unica Comunale - IMU TASI TARI - modifica 2017
- Regolamento per la disciplina delle entrate - modifica 2017
- Regolamento del Servizio Integrato Gestione Rifiuti Urbani
- Regolamento TARES
- Regolamento controlli interni (Approvato con DCC 10 del 21/03/2023)
- Regolamento per l'esecuzione di lavori, forniture e servizi in economia
- Regolamento Com. di Polizia Rurale
- Regolamento IMU
- Regolamento TARSU
- Criteri per progressioni orizzontali e allegato
- Regolamento di contabilità - approvazione
- Regolamento Consiglio Tributario
- Regolamento degli uffici e dei servizi (Approvato con DGC 41 del 21/12/2010 e modificato con DGC 2 del 10/01/2023)
- Regolamento com. Impianti Radioelettrici
Nuovo Regolamento Edilizio 2018
Con D.C.R. n. 247-45856 del 28 novembre 2017 il Consiglio regionale ha approvato il nuovo regolamento edilizio tipo regionale (RET) in recepimento dell’Intesa tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali del 20 ottobre 2016.
Il nuovo regolamento edilizio tipo regionale, che sostituisce integralmente il regolamento edilizio approvato con D.C.R. n. 548-9691 del 29 luglio 1999 s.m.i., si compone di due parti: la parte prima che contiene le definizioni uniformi dei parametri urbanistici e edilizi e le disposizioni nazionali e regionali in materia edilizia da applicare su tutto il territorio regionale; la parte seconda che riporta l’articolazione delle disposizioni regolamentari comunali in materia edilizia, in base alla quale i comuni sono tenuti, nell’esercizio della propria autonomia regolamentare, ad ordinare le norme che attengono all’organizzazione e alle procedure interne dell’ente garantendo qualità, sicurezza e sostenibilità delle opere edilizie, dei cantieri e dell’ambiente urbano.
La Comunità Collinare Val Tiglione e dintorni ha approvato, per conto di tutti i Comuni aderenti ad essa, tra cui il Comune di Vinchio, il regolamento edilizio tipo secondo il nuovo schema regionale.
L’adeguamento al regolamento edilizio tipo regionale non comporta la modifica delle previsioni dimensionali degli strumenti urbanistici vigenti, che continuano ad essere regolate dal piano regolatore, vigente o adottato alla data del 20 ottobre 2016, fino all’approvazione dei nuovi piani regolatori generali, delle loro revisioni o delle varianti generali di cui all’articolo 12 della l.r. 19/1999.
Il nuovo Regolamento è immediatamente applicabile, ad esclusione delle norme relative alle definizioni uniformi dei parametri urbanistici ed edilizi indicate nella prima parte del testo, che entreranno in vigore dopo l’approvazione della variante di adeguamento del Piano Regolatore Generale comunale al nuovo regolamento edilizio approvato, per le quali si rimanda al precedente regolamento (Testo coordinato giugno 2014).
Delibera Consiglio dell'Unione di approvazione del nuovo Regolamento Edilizio 2018
Regolamento Edilizio 2018 (in vigore esclusivamente la Parte II e gli Allegati)
Regolamento Edilizio Testo coordinato giugno 2014 (in vigore esclusivamente il Titolo III)
- Regolamento comunale in materia di tutela dall inquinamento acustico
- Regolamento disciplina incentivi ex art. 92 D.lgs. 163_2006